Seminari sul vino
tempo libero
 
Il seminario sul vino è organizzato in collaborazione
con Slow Food-ARCI Gola ed è diretto dall’esperto di vini e sommelier Stefano
ferrari. Il corso consiste in cinque lezioni che hanno luogo da lunedì
a venerdì pomeriggio dalle 17.oo alle 19.oo. Tema è di volta in
volta una regione vinicola della Toscana con vini DOC e DOCG molto conosciuti,
come il Chianti, il Chianti classico, Brunello di Montalcino, Nobile di Montepulciano
e quello famoso in tutto il mondo: il Supertuscans.
  
Nell’ultima lezione si trattano i vini della costa livornese, una delle migliori
zone di vini DOC d’Italia: Montescudaio, Bolgheri e Val di Cornia, dove si producono
il Sassicaia, l’Ornellaia, il Rovo, il Paleo e il Gualdo del Re.
L’ultima sera è coronata da una cena straordinaria all’Osteria Enoteca
“La Cinquantina”, un ristorante nel parco di una villa del 19. secolo. Durante
il corso è prevista una visita presso il produttore di un vino DOC.

Date:
inizio è sempre il secondo lunedì del mese di aprile, maggio, giugno,
settembre e ottobre.
Prezzo per settimana: 250,- €
Numero minimo di partecipanti: 6 persone
Inclusi nel prezzo: seminario, degustazione del vino, visita al vigneto e cena
finale.
|